Turbolenza aerea: cosa è, perché si verifica e quali sono i rischi. Ecco come viene gestita durante il volo

Martedì 21 Maggio 2024, 16:59 - Ultimo aggiornamento: 17:58
Turbolenza aerea: cos'è, perché si verifica e come viene gestita in volo. Ecco dove “sentirla” meno
1 Minuto di Lettura

Un tragico evento ha scosso i passeggeri di un volo della Singapore Airlines partito da Londra e diretto a Singapore. Durante il tragitto, l'aereo è stato colpito da una grave turbolenza, causando il panico a bordo. Il bilancio dell'incidente è terribile: un passeggero è morto d'infarto e più di cinquanta persone sono rimaste ferite, di cui almeno sette in condizioni gravi. La turbolenza è una condizione normale durante il volo e solitamente non comporta rischi significativi, a meno che i passeggeri non seguano le misure di sicurezza, come allacciare correttamente la cintura. Vediamo insieme cos'è una turbolenza, da cosa è provocata e come viene gestita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA