Il matrimonio? Ora si potrà
dire sì tra i filari del prosecco

Giovedì 16 Ottobre 2014
Il matrimonio? Ora si potrà dire sì tra i filari del prosecco
4
FARRA DI SOLIGO - l "sì, per sempre" tra le colline del prosecco: non solo il brindisi, ma anche la cerimonia. La giunta di Farra di Soligo ha dato il via libera alla celebrazione dei matrimoni civili sul colle di San Gallo, altura immersa tra i vigneti e dalla quale la vista, sul Quartier del Piave e fino alla laguna veneziana, tempo permettendo, è suggestiva. Questo posto ha già stregato numerose persone da fuori comune, e molti stranieri. Ed è proprio prendendo spunto da queste richieste che l'amministrazione ha deciso di ampliare i siti oggi disponibili sul territorio comunale per la celebrazione dei matrimoni civili. Non solo in municipio, o nell'auditorium Santo Stefano che un tempo era una chiesa, ora sconsacrata: ora anche sul colle San Gallo.

«La richiesta - spiega il sindaco Giuseppe Nardi - ci è arrivata non tanto della nostra gente, ma da chi viene da fuori ed è affascinato da questi posti. Senza contare che ci sembra un'ottima possibilità per portare gente, e dunque indotto economico, sul nostro territorio. Chi arriva qui per sposarsi si ferma almeno tre giorni: dunque i benefici non mancheranno». E già una prima prenotazione è arrivata: «Gente da fuori - rileva il sindaco - che si sposerà sul San Gallo fra un anno circa».

Il San Gallo è una collina sulla cui sommità si trova una chiesetta, di proprietà della parrocchia. Tutto attorno il prato, scandito da alberi e piante, di proprietà del comune di Farra di Soligo messo a disposizione per la celebrazione dei matrimoni.
Ultimo aggiornamento: 17 Ottobre, 19:20 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci