Carta Carbone il potere dei libri: da Roberto Cotroneo a Tiziano Scarpa

Tra gli ospiti Emanuele Trevi, Ginevra Lamberti, Fabio Genovesi, Emanuela Canepa e Fulvio Ervas

Giovedì 12 Ottobre 2023 di ab
Tiziano Scarpa

TREVISO - Tra "clima" e "climax" con autori come Emanuele Trevi, Roberto Cotroneo, Tiziano Scarpa, Ginevra Lamberti, Fabio Genovesi, Emanuela Canepa, Fulvio Ervas. E poi un omaggio a Calvino nei centenario della nascita, reading musicali, spettacoli, contest di scrittura "young", laboratori per i più piccoli, la musica dei Radiofiera. Ma soprattutto scrittori, poeti, artisti, giornalisti, docenti, critici. Tutti a Treviso, per raccontarsi attraverso le loro opere e il loro pensiero. CartaCarbone riparte per la sua decima edizione, dal 13 al 15 ottobre, cercando un confronto fatto in un'ottica di sostenibilità «non solo ambientale, ma anche sociale e culturale» come precisa la direttrice artistica del festival, Bruna Graziani. "CartaCarbone" quest'anno registra numeri davvero importanti, con tantissimi appuntamenti e laboratori già completamente sold out. «La parola climax è espressione della massima tensione narrativa in una storia - spiega Graziani - che ti lascia con il fiato sospeso in attesa di quello che succederà.

Può andare bene o male, ma siamo sicuri che le cose andranno bene». E il programma di quest'anno lo ribadisce, con una scaletta fittissima degna del 10. compleanno.

IL PROGRAMMA
Si comincia domani alle 18 alla Loggia dei Cavalieri con la presentazione del festival e della mostra sui momenti salienti di dieci edizioni. Alle 19, l'inedito concerto acustico del cantautore Damien McFly. Alle 19, in sala Rosso Coletti, gli esordienti Emanuela Amadio, Francesca Biscaro, Agnese Franceschini e Gabriele Clima. Alle 20.30, sempre in Loggia, l'incontro con Fulvio Ervas, Nasrin Bijanyar e Mohsen Hamzehian "La libertà come forma civile". Alle 21, a Santa Caterina, Stefano Nazzi in dialogo con lo scrittore Fulvio Luna Romero. Sabato giorno ricco di laboratori di scrittura (con Bruna Graziani, Ginevra Lamberti, Antonio Bortoluzzi, Enrica Buccarella) e di incontri a Santa Caterina, tra i quali Emanuela Canepa (alle 16), Fabio Genovesi e Roberto Cotroneso (dalle 18.30), e Marcello Cesena (ore 21). Nel mezzo i "contrappunti" di poesia in sala Rosso Coletti (ore 17) e le presentazioni dei volumi di Maria Cristina Benetti e Antonio Bortoluzzi (ore 19.30), la performance "Il giardino mentale" nel Chiostro di S. Caterina, (ore 17.45) e il reading concerto dedicato a Tom Waits con Paolo Agrati, Luca Butturini, Alberto Pirovano e Diego Potron in Loggia (ore 18.30).

DOMENICA
Domenica il clou degli eventi di CartaCarbone, che si aprono il mattino alle 9.30 con i vari laboratori di scrittura guidati da Lidia Bianchini, Silvia Battistella, Sabina Ferro e Morgan Palmas, e proseguono poi con il reading "Ricordando Calvino" (ore 10 libreria Canova), la perfomance di Filippo Tognazzo "Aequilibrium" in Loggia (ore 11), la riflessione sugli italiani del gioranlista Rai Giorgio Zanchini (S. Caterina ore 11). Sempre in mattinata, dalle 9, centinaia di ragazzi saranno coinvolti nel contest di scrittura "Scritture in movimento, scrittori per un giorno". Gli studenti scriveranno una storia che verrà selezionata e premiata alla Loggia dei Cavalieri alle 18. Quindi i grandi incontri a S. Caterina: alle 16 si affronteranno i temi delicati della perdita con Matteo B. Bianchi e Antonella Lattanzi, quindi spazio a Emanuele Trevi (Premio Strega 2021) in dialogo con Giorgio Zanchini, seguiti alle 18.30 da Tiziano Scarpa e, alle 21, il gran finale con Alessandro Bergonzoni. E per chiudere in bellezza a tempo rock, ecco i Radiofiera alla Loggia (ore 20) con un viaggio nei loro 30 anni di musica. Programma in www.cartacarbonefestival.it. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci