Neomamme, le notti insonni accelerano l'invecchiamento

Venerdì 6 Agosto 2021
Neomamme, le notti insonni accelerano l'invecchiamento

Le notti insonni delle neomamme accelerano il loro invecchiamento, a rivelarlo è uno studio americano  dell'Ucla, University of California di Los Angeles, pubblicata sulla rivista Sleep Health.

Gli studiosi hanno monitorato 33 madri durante le gravidanze e nel primo anno di vita dei bambini, analizzando il Dna da campioni di sangue per determinare la loro «età biologica», che può differire da quella cronologica. È emerso che un anno dopo il parto, l'età biologica delle madri che dormivano meno di sette ore a notte alla 'boa' dei sei mesi di vita del loro piccolo era da 3 a 7 anni in più rispetto a quelle che invece riposavano per un tempo superiore.

Vaccino: «Non è controindicato in gravidanza e in allattamento». Ecco invece chi ha l'esenzione

Le madri che hanno dormito meno di 7 ore avevano anche telomeri più corti nei globuli bianchi. Questi pezzi di Dna alle estremità dei cromosomi fungono da 'cappucci' protettivi. I telomeri accorciati sono stati collegati a un rischio più elevato di cancro, malattie cardiovascolari e di altro tipo e di morte prematura.

«I primi mesi di privazione del sonno dopo il parto potrebbero avere un effetto duraturo sulla salute fisica- evidenzia prima autrice dello studio, Judith Carroll-sappiamo da un ampio numero di ricerche che dormire meno di sette ore a notte è dannoso per la salute e aumenta il rischio di malattie legate all'età». Il sonno notturno delle neomamme partecipanti allo studio variava da 5 a 9 ore, ma più della metà riposava meno di 7 ore, sia sei mesi che un anno dopo il parto riferiscono i ricercatori. Carroll esorta le neomamme a sfruttare le opportunità per dormire un pò di più, facendo dei sonnellini durante il giorno quando il loro bambino dorme, accettando offerte di assistenza da familiari e amici».

Vaccino in gravidanza, i ginecologi: «Non ci sono rischi per le donne incinte, l'mRna non può arrivare al feto»

Ultimo aggiornamento: 7 Agosto, 11:09 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci