Ancora solidarietà da Bandiera Gialla: entra nel Banco alimentare e aiuta 297 famiglie

Lunedì 5 Luglio 2021 di Marco Scarazzatti
Un'attività di solidarietà del gruppo Bandiera Gialla nei primi mesi dell'emergenza Covid

ROVIGO

Bandiera Gialla è sempre in prima linea per quello che riguarda le attività solidali. «Dopo circa sei mesi di duro e intenso lavoro, in questi giorni abbiamo ultimato la preparazione delle formalità burocratiche (schede personali, autocertificazioni, modelli Isee e altro), per poter accedere alle forniture alimentari del Banco Alimentare Veneto, che ha sede a Verona - annuncia il presidente dell’associazione, Davide Sergio Rossi -. Il Consiglio di amministrazione del Banco Alimentare ha deliberato il perfezionamento della nuova convenzione con la nostra realtà. Abbiamo presentato ben 297 posizioni di famiglie della città e della provincia, che con le forniture alimentari mensili, che il banco alimentare ci fornirà, ci permetterà di continuare a seguire ed assistere le suddette famiglie e di dar loro aiuto e assistenza. Questi rapporti di collaborazione con il Banco Alimentare, verranno alimentati e incrementati con cadenza semestrale. La firma sancita a Verona per la convenzione con il Banco Alimentare, darà inizio ad un ulteriore, importante e impegnativo settore nelle attività solidali, della nostra associazione. Un grande passo avanti nel progetto dell’Emporio Alimentare, iniziato sei mesi fa, in collaborazione con il Centro servizi volontariatoi di Padova - Rovigo e l’amministrazione comunale di Rovigo».

RACCOLTA FONDI

In considerazione della drastica riduzione delle giacenze di cassa di Bandiera Gialla, per i consistenti acquisti di derrate alimentari del primo semestre 2021, la Onlus ha deciso di organizzare il primo festival di musica e cabaret, al Pattinodromo delle Rose di Rovigo, in collaborazione con lo Skating Club Rovigo. «Sono due gli scopi di questo grande impegno: ritornare a vivere, in sicurezza, dopo un anno e mezzo di pandemia sanitaria; cercare di recuperare risorse finanziarie, per dare un aiuto concreto alle attività solidali che stiamo portando avanti. Saranno quattro grandi serate di musica e una di cabaret. Enorme è l’impegno che Bandiera Gialla sta mettendo in questo evento-progetto benefico, che si svolgerà nel pieno rispetto delle attuali normative anti Covid. Un dato mi preoccupa: sul totale delle attuali prestazioni obbligatorie anticipate, la percentuale di presenza dei nostri, che sono 1.770, è pari al 13% circa. Invito quindi tutti ad una valutazione. Credo che l’impegno che ci stiamo mettendo, meriti la presenza e l’attenzione di un ben più ampio numero di soci e simpatizzanti della nostra associazione».
Dopo il debutto di venerdì sera, e il rinvio dello spettacolo di sabato sera, il festival riprenderà giovedì sera con quattro serate di fila.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci