Giovani e pensionati, in bilico
il “patto generazionale”

Lunedì 18 Aprile 2016 di Natascia Porcellato
Giovani e pensionati, in bilico il “patto generazionale”
2
Patto generazionale a rischio? Questo sembra essere il suggerimento che possiamo intravvedere dai dati pubblicati oggi dall’Osservatorio sul Nordest. Secondo quanto elaborato da Demos per Il Gazzettino, infatti, emerge che il 44% dei nordestini si dichiara moltissimo o molto d’accordo con l’idea che “Non è giusto che i giovani paghino i contributi per sostenere le pensioni e l’assistenza delle persone anziane, visto che in futuro rischiano di ricevere pensioni e assistenza molto più basse”: tra il 1998 e oggi la percentuale è raddoppiata.
Eccessive concessioni passate: così Tito Boeri bolla le 475mila pensioni che lo Stato elargisce da più di 36 anni. Il dato è impressionante, tanto più che dal conteggio sono esclusi i baby-pensionati del pubblico impiego (quelli erano usciti dal lavoro con almeno 14 anni di contributi prima del 1992). Lo stesso Presidente dell’Inps, poi, racconta le fosche previsioni che riguardano i giovani: la proiezione basata su un campione di 5mila lavoratori nati nel 1980 disegna un futuro composto da una pensione raggiunta a 70 anni di età e ridotta del 25% (rispetto ai nati nel 1945). 
Il rischio sembra essere piuttosto chiaro ai nordestini. Il 44% ritiene ingiusto chiedere ai giovani di pagare contributi per sostenere pensioni e assistenza degli anziani di oggi dato che il loro futuro si preannuncia molto più fosco. Rispetto al 2011 l’andamento è positivo di 3 punti percentuali, ma se guardiamo al 1998, quando la quota di accordo era ferma al 22%, osserviamo il sostanziale raddoppio del consenso intorno a questa posizione.
In quali settori sociali tende a crescere questa convinzione? Dal punto di vista anagrafico, sono le persone di età centrale ad essere maggiormente sensibili: tra quanti hanno tra i 35 e i 44 anni si raggiunge il 55%, mentre si attesta intorno al 49% tra quanti hanno tra i 45 e i 54 anni. Intorno alla media, poi, appaiono i valori registrati tra gli under-35 (41-46%). Il consenso tende a scendere, invece, tra le persone tra i 55 e i 64 anni (32%) e tra gli anziani con oltre 65 anni (35%).
Guardando alle categorie socio professionali, poi, vediamo che l’idea che i giovani non dovrebbero pagare i contributi per sostenere le pensioni e l’assistenza attuali dato che il loro futuro sarà molto diverso tende ad essere maggioritario tra casalinghe (57%), disoccupati (56%) e imprenditori (52%). Valori di poco inferiori alla soglia della maggioranza assoluta sono invece rilevabili tra impiegati e studenti (entrambi 48%), mentre la quota si ferma intorno alla media dell’area tra gli operai (43%). Questo orientamento appare nettamente minoritario tra i liberi professionisti (24%) e i pensionati (31%). 
Infine, consideriamo l’influenza della politica. Il consenso intorno all’idea che i giovani dovrebbero rifiutarsi di contribuire all’assistenza degli anziani dato che loro avranno un trattamento futuro peggiore sembra essere trasversale e accomunare gran parte degli elettorati. I sostenitori del Movimento 5 Stelle (46%) e del Partito Democratico (45%); quelli della Lega Nord (44%) e di Forza Italia (41%); anche quanti si collocano nell’area grigia dell’incertezza e della reticenza (46%): (quasi) tutti sembrano essere allineati su questo tema. Fanno eccezione solo i sostenitori dei partiti minori: tra di loro, infatti, il favore per questa posizione tende a ridursi in modo sensibile (27%).
Ultimo aggiornamento: 19 Aprile, 08:12 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci