Natale per i poveri, la friulana Friulpress devolve i regali dei dipendenti ai progetti solidali

Venerdì 24 Dicembre 2021 di Alberto Comisso
Il sindaco Marcello Del Zotto con il responsabile dell'azienda e delle Pro loco

SESTO AL REGHENA - Un Natale solidale, ma soprattutto un esempio concreto di radicamento nel territorio e di responsabilità sociale d’impresa. È quello che hanno dato i dipendenti della Friulpress, azienda specializzata nella fusione di metalli leggeri, e il management, rappresentato dall’ingegner Andrea Vezzani, che hanno concordato di non procedere con i consueti regali di Natale e di consentire a ciascuno, in forma volontaria e attraverso un’applicazione, di destinare il corrispettivo del dono a finalità sociali e comunitarie.

«Per questa splendida idea dei dipendenti e dell’azienda, che ringraziamo sentitamente – esordisce Marcello Del Zotto, sindaco della cittadina dell’Abbazia – mi è stato chiesto come indirizzare al meglio l’utilizzo dei fondi raccolti.

Ho pensato che la Pro Sesto fosse il tramite più adatto a dare a queste risorse una destinazione di prospettiva, che andasse al di là di quanto il Comune è chiamato a fare nelle emergenze sociali e nella gestione ordinaria del servizio sociale e di attenzione alla persona».

È stato Andrea Vezzani, per conto dell’azienda di via Zona industriale, a spiegare l’iniziativa: «Abbiamo accolto l’idea con entusiasmo - sono le parole del manager di Friulpress, azienda del gruppo Hdt Automotive che da decenni si occupa di pressofusione di leghe leggere e lavorazioni meccaniche - e ci rimettiamo a quanto la Pro Sesto saprà indicare e attuare per far fruttare al meglio, da un punto di vista sociale e comunitario, i fondi raccolti». Elena Pitrolo, presidente della Pro Sesto, ha voluto ringraziare la Friulpress «per considerarci gli attuatori di questa bella iniziativa, che ha portato a raccogliere ben 6mila e 200 euro. Ci consideriamo onorati e ci impegneremo per realizzare delle iniziative a favore dei bambini e dei ragazzi, con particolare attenzione a quei giovani e a quelle famiglie che non possono permettersi esperienze di formazione, di cultura e crescita personale».

Dalla solidarietà alle disposizioni del nuovo codice della strada per tutti gli accessi, le diramazioni o i passi carrabili presenti lungo le strade comunali che devono essere regolarizzati. Questi ultimi, in particolare, necessitano di segnalazioni con cartello, riportante gli estremi dell’autorizzazione. Nel caso di Sesto, i termini per adempiere alle regolarizzazioni erano stati fissati entro il 31 dicembre del 2013. A distanza di otto anni il Comune, dopo l’ultimo provvedimento giuntale, ha fissato nuovi termini per la presentazione delle domande di adeguamento dei passi carrai. Per le strade comunali la scadenza è fissata il 30 giugno del 2022.

Ultimo aggiornamento: 08:51 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci