Sacra sindone, le origini svelate
dallo studio delle tracce di dna

Lunedì 5 Ottobre 2015 di Federica Cappellato
Sacra sindone, le origini svelate dallo studio delle tracce di dna
21
Vecchia di duemila anni o risalente al Medioevo, è comunque entrata in contatto con mezzo mondo. Toccata, accarezzata, trasportata a mano, la Sacra Sindone non smette di stupire e stavolta lo fa grazie ad uno studio condotto dall'Università di Padova che, in sinergia con gli Atenei di Pavia e Perugia, ha analizzato campioni di Dna isolato da residui organici di varia origine, provenienti da polveri aspirate nel 1978 dalla parte posteriore del sudario e da porzioni prelevate dal bordo laterale usato nel 1988 per la sua datazione con radiocarbonio. L'obiettivo principale della ricerca era quello di determinare con quanti tipi diversi di specie animali, vegetali, o etnie nel caso dell'uomo la Sindone sia venuta in relazione.



Com'è noto il lenzuolo funerario di lino (lungo 4,4 e largo 1,1 metri) mostra la doppia immagine corporea, di un uomo che ha sofferto un trauma fisico evidenziando segni universalmente interpretati come compatibili con quelli descritti nelle Sacre Scritture; ma quale percorso ha compiuto nei secoli la reliquia più famosa della cristianità? «Le nostre analisi - sottolinea il prof. Gianni Barcaccia, docente del Dipartimento di Agronomia, alimenti, risorse naturali e ambiente del Bo, coordinatore della ricerca - hanno messo in luce la presenza di almeno 19 specie vegetali: non solo piante comuni nel Bacino del Mediterraneo ma originarie dell'Asia, soprattutto Cina, e poi Medio Oriente e Americhe, alcune introdotte nel Vecchio Mondo in un intervallo storico verosimilmente successivo al XII secolo. Per quanto riguarda i lignaggi umani, abbiamo evidenziato sequenze provenienti da almeno 14 soggetti di diversa origine etnica, riconducibili a un numero limitato di gruppi eurasiatici, inclusi alcuni noti per essere tipici dell'Europa occidentale e Africa nord-orientale, altri comuni in Medio Oriente, dalla Penisola Arabica alla Regione Caucasica, e anche tipi rari del sub-continente indiano. Tale diversità del Dna non esclude un'origine Europea di epoca Medievale, ma è anche compatibile con il percorso storico seguito dalla Sindone durante il suo presunto viaggio di 2000 anni dal Medio Oriente fino a Torino».



I risultati dello studio sono compatibili dunque con due possibili scenari: nel caso di un'origine medievale della Sindone, le persone che sono venute in suo contatto in Europa occidentale dal 1300 in poi lasciandovi traccia del proprio Dna provengono da molteplici aree geografiche e hanno differenti appartenenze etniche; nel caso di una sua origine mediorientale, la Sindone nel corso di 2000 anni è stata spostata in tutta l'area del Mediterraneo, di conseguenza venendo in contatto con una vasta gamma di persone geneticamente ed etnicamente diverse, in un arco di tempo ben più lungo. Anche in quest'ultimo caso, la rilevazione di Dna mitocondriale tipico di gruppi etnici dell'India è comunque un risultato inatteso e non trova alcun riscontro storico. Una possiblità suggestiva: il lenzuolo di lino potrebbe essere stato tessuto proprio laggiù, in India.
Ultimo aggiornamento: 6 Ottobre, 08:01

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci