Racket, decine di arresti e 61 indagati
scoperta cupola della 'Ndrangheta

Mercoledì 10 Dicembre 2014
Racket, decine di arresti e 61 indagati scoperta cupola della 'Ndrangheta
PERUGIA - Dalle prime ore di mercoledì i carabinieri del Ros di Perugia, coadiuvati dai comandi dell'Arma di Perugia e di altre città italiane, stanno dando esecuzione a 61 (25 già eseguite) ordinanze di custodia cautelare su richiesta della Direzione distrettuale antimafia di Perugia, nei confronti di altrettanti indagati per associazione mafiosa, estorsioni, danneggiamenti, usura, bancarotta fraudolenta, trasferimento fraudolento di valori, incendi e truffa con l'aggravante delle finalità mafiose nonchè per associazione finalizzata al traffico di stupefacente e sfruttamento della prostituzione.



Contemporaneamente, è stato disposto il sequestro preventivo di beni riconducibili agli indagati per un valore di circa 30 milioni di euro.



Scoperta, dunque, una "cupola" perugina della 'Ndrangheta: secondo gli investigatori, l'organizzazione nel capoluogo sarebbe collegata a una cosca calabrese e secondo quanto appreso dal Messaggero sarebbe attiva ormai da diversi anni nel doppio canale dell'infiltrazione in attività imprenditoriali e commerciali in difficoltà ma anche in quello di approvvigionamento di droga, specialmente cocaina, in arrivo dalla Calabria e spacciata attraverso personaggi che vivono e si muovono a Perugia.



Un «sodalizio 'ndranghetista» come lo definiscono gli investigatori, di cui sono state documentate le modalità tipicamente mafiose di acquisizione e condizionamento di attività inprenditoriali in particolar modo nel settore edile, anche attraverso incendi ed intimidazioni con modalità estorsive. I carabinieri parlano di «diffuse infiltrazioni nel tessuto economico locale e saldi collegamenti con le cosche calabresi di origine».



Procuratore nazionale antimafia a Perugia. Nel corso della giornata saranno forniti ulteriori particolari, nel corso di una conferenza stampa al comando legione carabinieri cui parteciperà il procuratore nazionale antimafia.
Ultimo aggiornamento: 11 Dicembre, 09:02

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci