Terremoto a Catania: nel 1169 il sisma che fece 15mila morti

Sabato 6 Ottobre 2018
Terremoto a Catania: nel 1169 il sisma che fece 15mila morti
Catania trema ancora riaccendendo tra la popolazione secoli di memorie storiche risalenti al lontanissimo 4 febbraio 1169, quando la città etnea, l'intera costa della Sicilia orientale e la Calabria meridionale furono travolte da un evento sismico catastrofico. La scossa raggiunse il X grado della scala Mcs, 6.6 Richter e l'epicentro fu individuato nel mare Ionio lungo la costa tra Catania e Siracusa.

LEGGI ANCHE Quattro scosse di terremoto nel Catanese: la più forte di 4.8 Crolli, feriti e paura

Quindicimila furono le vittime, equivalenti alla quasi totalità della popolazione, 20mila considerando le cittadine adiacenti cioè i paesi principali della provincia e le città del Val di Noto, della Piana di Catania e della Val Demone. Catania, Lentini, Modica e Piazza Armerina vennero rase al suolo. Secondo fonti antiche, si verificò anche un'eruzione dell'Etna con crollo parziale del versante orientale. Anche la città di Messina subì danni per un maremoto provocato dall'evento sismico, che ancora più intensamente colpì le coste ioniche della Sicilia risalendo per circa 6 km il corso del fiume Simeto.

La furia delle acque distrusse il villaggio di Casal Simeto che non venne mai più ricostruito. Un elevato numero di fedeli e del clero catanese, compreso il vescovo della città, Giovanni d'Aiello, morirono sotto il crollo della Cattedrale di Sant'Agata mentre era in corso una funzione religiosa alla vigilia della festa di Sant'Agata che ricorre il 5 febbraio (la cosiddetta 'Messa dell'aurorà). Per questo il terremoto del 1169 è anche noto come 'Terremoto di Sant'Agatà.

Il 3 ottobre 1624 Catania fu investita ancora da un terremoto (VIII Mcs, 5,6 Richter) con effetti distruttivi a Mineo (l'epicentro). Colpita un'area limitata fra i monti Iblei e la piana di Catania. Ma fu l'evento sismico del 10 marzo 1669, seguito all'eruzione dell'Etna, quello con effetti distruttivi nel catanese in particolare a Nicolosi e preceduto da eventi sismici distruttivi il 25 febbraio e l'8 marzo. Caratterizzerà la storia sismica e culturale della Sicilia, il terremoto con effetti distruttivi su vasta scala a livello regionale dell'11 gennaio 1693 che investì le province di Siracusa, Catania, Enna, Messina, Caltanissetta, Agrigento, Palermo.

Lo sciame sismico cominciò il 9 gennaio, culminando con scosse di intensità 7.7 della scala Richter e interessando l'intera Sicilia, Calabria e isola di Malta, l'intera costa ionica siciliana.
Meglio conosciuto come Terremoto del Val di Noto del 1693, avvierà in fase di ricostruzione la realizzazione delle 'città nuovè e la diffusione del barocco siciliano. Ad investire Catania si ricordano anche il terremoto del 20 febbraio 1818 (IX Mcs, 6.0 Richter) con epicentro ad Aci Sant'Antonio, con effetti distruttivi nel Catanese, alle falde dell'Etna e nei paesi della costa dello Ionio. Poi l'11 gennaio 1848 fu la volta di un evento sismico (VIII Mcs, 5.6 Richter) percepito in tutta la Sicilia e a Malta con epicentro nel golfo di Catania. Augusta fu la città più colpita. Danni a Catania e Siracusa.
Ultimo aggiornamento: 10:39 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci