Il Nobel per la pace alla pakistana
Malala e all'indiano Kailash Satyarthi
Video: il discorso alle Nazioni Unite

Venerdì 10 Ottobre 2014
Il Nobel per la pace alla pakistana Malala e all'indiano Kailash Satyarthi Video: il discorso alle Nazioni Unite
6
Il premio Nobel per la pace è andato alla giovanissima attivista pakistana Malala Yousafzay, 17 anni, e all'indiano Kailash Satyarthi, 60 anni.



Il premio è stato assegnato per la lotta dei due attivisti «contro l'oppressione dei bambini e dei giovani e per il diritto alla loro istruzione. I bambini devono andare a a scuola e non essere sfruttati economicamente», si legge nella motivazione del comitato norvegese del Nobel che ha assegnato il premio.







Malala, la persona più giovane della storia a ricevere il Nobel, è diventata famosa, anche grazie a un blog da lei curato per la Bbc, per il suo impegno contro l'oscurantismo dei talebani e in particolare per la sua lotta a favore del diritto all'istruzione delle donne in una zona del Pakistan, la valle dello Swat, controllata dai talebani. Ferita gravemente in un attentato nel 2012 è sopravvissuta ed è stata poi trasferita in un ospedale inglese. I talebani l'hanno definita il «simbolo degli infedeli e dell'oscenità».



Satyarthi è un attivista dei diritti umani impegnato dagli anni '90 nella lotta contro il lavoro minorile con la sua organizzazione Bachpan Bachao Andolan. La sua azione ha permesso di liberare almeno 80.000 bambini dalla schiavitù, favorendone la reintegrazione sociale.



«Mostrando grande coraggio personale Kailash Satyarthi, continuando la tradizione di Gandhi, ha capeggiato diverse forme di protesta e dimostrazioni, tutte pacifiche, concentrandosi sul grave sfruttamento dei bambini per motivi economici», afferma ancora la motivazione del Nobel. «Ha anche contribuito allo sviluppo di importanti convenzioni per i diritti dei bambini», aggiunge il testo.



«Nonostante la sua giovane età - osserva quindi il comitato del Nobel - Malala Yousafzay già da anni combatte per i diritti della bambine all'educazione e ha dimostrato con l'esempio che bambini e giovani possono anche loro contribuire a migliorare la situazione. E lo ha fatto nelle circostanze più pericolose: attraverso la sua battaglia eroica, è diventata una voce guida per i diritti dei bambini all'educazione».



Il comitato del Nobel considera poi che sia «un punto importante per un hindu ed una musulmana, un indiano ed una pachistana, unirsi in una lotta comune per l'educazione e contro l'estremismo».



Malala è la persona più giovane ad essere insignita del Nobel nella storia di tutte le categorie del premio. Malala ha sostituito in testa alla classifica dei Nobel più giovani il premio per la Fisica Lawrence Bragg, che nel 1915 - quando ricevette questo riconoscimento - aveva 25 anni. Malala è la 46ma donna a ricevere il Nobel tra il 1901 e il 2014.
Ultimo aggiornamento: 11 Ottobre, 13:44

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci