Ritrovata la più antica composizione di Vivaldi

Mercoledì 4 Febbraio 2015
Ritrovata la più antica composizione di Vivaldi
Antonio Vivaldi continua a riservare sorprese: del più noto ma forse meno conosciuto tra i compositori veneziani continuano ad emergere informazioni ed inediti, che fanno giustizia del lungo periodo di oblio totale subito dal "prete rosso" nell'800. Ma l'ultimo ritrovamento promette di essere il più clamoroso: addirittura la sua composizione più antica, precedente alle 12 sonate per due violini e basso continuo finora considerate la sua opera prima.
Il musicologo Federico Maria Sardelli, che eseguirà l'inedito in prima mondiale il 9 febbraio prossimo alla Galleria degli Uffizi, spiega che si tratta di «una composizione strumentale trasmessa da un manoscritto anonimo conservato in una biblioteca tedesca: le numerose concordanze musicali con lavori autentici e l'analisi della filigrana rivelano che si tratta di un lavoro del giovane Vivaldi, databile fra il 1700 e il 1703. Dunque la composizione più antica conosciuta».
Il comitato scientifico dell'Istituto Italiano Antonio Vivaldi ha dichiarato all'unanimità che l'opera è autentica, basandosi sia sulle concordanze musicali con altri lavori autentici del musicista che sull'analisi della filigrana, centrata sulle modalità di scrittura dei pentagrammi negli spartiti.
«Il periodo - come spiega Virgilo Boccardi, autore di una biografia del musicista - è quello in cui il futuro compositore era appena diventato diacono e stava per essere ordinato sacerdote, in omaggio ad un voto della madre Camilla, che a causa di un terremoto l'aveva partorito prematuro e cagionevole di salute il 4 marzo 1678. E nel frattempo, poichè non era entrato in seminario ma studiava (controvoglia) da... privatista, fortunatamente prendeva anche lezioni di violino dal padre Giovanni Battista e dal maestro Giovanni Legrenzi, per diventare poi a sua volta maestro di violino del Pio Ospedale della Pietà».
Ma la scoperta dell'inedito (avvenuta in maniera fortuita, grazie a una ricerca della moglie di Sardelli Bettina Hoffmann, stante la ricostruzione del direttore dell'Istituto Vivaldi della Fondazione Cini, Francesco Fanna) «rivela un legame inedito con Giuseppe Torelli - secondo Sardelli - che da questa nuova scoperta si rivela essere stato suo maestro». Su questo punto però gli altri studiosi dissentono: «Non risulta che il compositore veronese Torelli sia venuto a Venezia in quel periodo - affermano sia Boccardi che Fanna - nè che Vivaldi sia andato a sua volta a Verona. È possibile semmai che egli abbia studiato la musica di Torelli, e stante la giovane età ne sia rimasto influenzato».
Dopo il concerto fiorentino del 9 febbraio (gratuito ma su prenotazione allo 055 290383), con l'orchestra barocca Modo Antiquo, questo inedito verrà registrato discograficamente nel Teatro della Pergola assieme ad altre opere giovanili vivaldiane, nel disco The Young Vivaldi, per l'etichetta Sony. Nel frattempo invece l'Istituto della Cini guidato da Francesco Fanna ha avviato la pubblicazione con Ricordi della musica operistica di Vivaldi, colmando una delle maggiori lacune nella conoscenza del compositore.
© riproduzione riservata

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci