Passaporto del viaggiatore, al via il progetto per far affezionare i turisti

L'obiettivo è promuovere la rete dei musei polesani: 20 hanno aderito

Domenica 19 Maggio 2024
gli scavi archeologici di San Basilio ad Ariano nel Polesine

ROVIGO - Il Polesine gioca una nuova carta per il turismo. Anzi, più che una carta, mette sul tavolo un “documento”. È il Passaporto del viaggiatore, un nuovo modo per fidelizzare i visitatori, soprattutto i più giovani, per rafforzare la rete dei musei. Il progetto è stato presentato in Provincia, ente capofila della rete museale, davanti a titolari e gestori delle singole realtà aderenti, i rappresentanti della Fondazione Cariparo e della Regione, sostenitori dell’iniziativa.
È un progetto che poggia sull'idea di valorizzare il patrimonio del Sistema museale provinciale Polesine (Smpp) offrendo un documento che consenta al visitatore di tracciare un percorso tra i musei raccogliendo, tappa dopo tappa, a testimonianza del proprio passaggio, il timbro personalizzato di ogni realtà culturale visitata.

Tutto ciò si inserisce nel programma "Musst. Musei e Sviluppo dei Sistemi territoriali", avviato dal ministero dei Beni culturali ed è legato anche al marchio "Pollicinum. Museo Polesine", che ormai da tempo traina le iniziative di promozione del patrimonio museale polesano.


L’OBIETTIVO
Il Passaporto del viaggiatore è stato pensato per diventare una sorta di diario che accompagnerà i visitatori alla scoperta delle bellezze architettoniche, pittoriche, archeologiche, etnografiche e naturalistiche presenti nei ventimusei del Sistema provinciale che finora hanno aderito al progetto. Un libretto-quaderno di 48 pagine nel quale attestare ogni singola visita attraverso l'apposizione dei timbri con i loghi delle varie realtà museali, annotando a fianco impressioni, ricordi e informazioni. Al raggiungimento di una soglia prestabilita di timbri, si avrà diritto a un omaggio.
Oltre a ciò, il Passaporto è strettamente collegato alle iniziative e agli eventi che saranno proposti dalle singole realtà museali, il cui calendario sarà consultabile sul portale web del Sistema museale provinciale, www.smppolesine.it.
Già in questo fine settimana, quindi in occasione pure della Notte europea dei musei, i visitatori potranno richiedere e ottenere gratuitamente il proprio Passaporto del viaggiatore, personalizzarlo con i propri dati e iniziare a tracciare il proprio viaggio utilizzando la mappa "Pollicinum. Museo Polesine", in distribuzione nella rete polesana, disponibile anche in versione digitale su www.smppolesine.it.


LE REALTÀ ADERENTI
Ad aderire al progetto del Passaporto sono stati il museo archeologico nazionale di Adria, il museo laboratorio l’Ocarina di Grillara (Ariano Polesine), il Centro turistico culturale e Area archeologica di San Basilio (Ariano Polesine), la Collezione Balzan di Badia Polesine, il museo storico della Giostra e dello Spettacolo popolare di Bergantino, il museo virtuale del Garofalo (Muvig, a Canaro), il museo civico archeologico di Castelnovo Bariano, il museo etnografico A l’Alboron di Costa di Rovigo, il museo delle Acque di Crespino, il museo archeologico nazionale di Fratta Polesine, la Casa museo Matteotti Monumento nazionale (Fratta Polesine), il Centro di documentazione Civiltà e Lavoro Manegium”(Fratta Polesine), il Mulino al Pizzon (Fratta Polesine), il museo del Risorgimento di Lendinara, il museo d’impresa Antiche Distillerie Mantovani (Pincara), la Pinacoteca Accademia dei Concordi e del Seminario vescovile (Rovigo), il museo dei Grandi fiumi (Rovigo), il museo regionale della Bonifica Ca’ Vendramin (Taglio di Po), la mostra archeologica sulla Centuriazione romana (Villadose) e il museo Diocesano della Cattedrale (Adria).
Sempre sul portale web del Sistema museale provinciale Polesine si potranno consultare gli orari di apertura e i contatti, nonché l'elenco aggiornato di tutte le realtà museali aderenti al progetto.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa si può contattare anche la Provincia con il Servizio Cultura Ufficio Sistema museale provinciale Polesine tramite l’e-mail sistema.museale@provincia.rovigo.it.

Ultimo aggiornamento: 08:54 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci