Btp Green, Tesoro colloca 9 miliardi: rendimento lordo all'emissione 4,104%, tasso annuo pagato in due cedole semestrali

Martedì 14 Maggio 2024
Btp Green, Tesoro colloca 9 miliardi: rendimento lordo all'emissione 4,104%, tasso annuo pagato in due cedole semestrali

Il Tesoro ha collocato, tramite emissione sindacato, nove miliardi di euro del nuovo Btp Green 30 ottobre 2037, con un rendimento lordo all'emissione del 4,104%.

Lo comunica in una nota il Mef.

Btp Green con scadenza 2037, il Tesoro pronto a lanciarlo sul mercato

Btp Green, l'emissione

Il tasso annuo è del 4,05%, pagato in due cedole semestrali. Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato costituito da cinque lead manager, BNP Paribas, Crédit Agricole, Deutsche Bank, NatWest e UniCredit e dai restanti specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead manager.

Cosa sono

I BTP Green sono titoli a medio-lungo termine e presentano le medesime caratteristiche degli altri Buoni del Tesoro Poliennali: garantiscono un reddito fisso stabilito dalla cedola, pagata semestralmente, ed il rimborso del valore nominale alla scadenza. Il primo BTP Green, emesso dal Tesoro Italiano il 3 marzo 2021, ha scadenza 30 aprile 2045.

Taglio minimo

I titoli possono essere scambiati dagli investitori istituzionali sia sul mercato secondario regolamentato all’ingrosso (MTS), per operazioni non inferiori a 2 milioni di Euro, che su quelli non regolamentati, mentre, i risparmiatori individuali possono negoziare il titolo sul MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato), dove sono consentite operazioni dal taglio minimo di 1.000 euro, o sulle altre piattaforme di negoziazione, secondo il principio della best execution introdotto con la Mifid.

Modalità di collocamento

A discrezione del Tesoro e in base alle condizioni del mercato, i BTP Green potranno essere emessi tramite sindacato di collocamento o tramite asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa. In quest’ultimo caso, ciascun decreto di emissione descriverà nel dettaglio le caratteristiche dell’emissione e i termini del collocamento supplementare riservato agli Specialisti in titoli di Stato, tecnicamente configurato come una tranche successiva. Come per i BTP nominali, l’importo di ognuna delle 5 richieste che il singolo intermediario può effettuare non può essere inferiore a 500 mila Euro. I prezzi offerti dagli operatori partecipanti all’asta possono variare di un centesimo di euro o multipli di tale cifra.

Ultimo aggiornamento: 20:47 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci